D.G.
  • Home
  • Quale Psicoanalisi
  • Servizi
  • Su di me
  • Contatti
  • Context Onlus
  • Spazio Pubblico e Luoghi Comuni
  • Home
  • Quale Psicoanalisi
  • Servizi
  • Su di me
  • Contatti
  • Context Onlus
  • Spazio Pubblico e Luoghi Comuni
Search

Titoli e formazione

  • Studi classici
  • Laurea in Psicologia Clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma
  • Specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica, Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda presso la scuola di specializzazione post-universitaria SPS (Studio di Psicosociologia) diretta dal prof. Renzo Carli
  • Master Il Facilitatore. Progettazione partecipata e Community Work presso il CEIDA, Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
  • Diversi corsi di formazione per l’approfondimento dei problemi legati all’apprendimento (DSA) e alle strategie di didattica inclusiva con particolare riferimento all’utilizzo di strumenti compensativi digitali.​

PUBBLICAZIONI E ARTICOLI DIVULGATIVI

Foto

- Non solo razzismo, l’altra faccia della lotta per la casa di San Basilio in Il Fatto Quotidiano on line, Rubrica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio (dicembre 2016)
www.ilfattoquotidiano.it 

- Strage di Monaco, semplicistico spiegare il problema con la ‘follia’ in Il Fatto Quotidiano on line,
 Rubrica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio (luglio 2016)
 www.ilfattoquotidiano.it 
- Miti e convivenza - Resoconto di un intervento psicologico nel quartiere romano di San Lorenzo in Libelli, Ed. Rivista di Psicologa Clinica, a cura di Renzo Carli e Cecilia Sesto
 - L’intervento con le famiglie: ci occupiamo della loro idoneità genitoriale, o della loro domanda?, in Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 2014. 
-Undici esperienze di intervento con la disabilità. A scuola, nell'assistenza domiciliare, nel rapporto tra servizi e domanda in Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 2013. 
-Otto esperienze di intervento psicologico clinico entro Unità Operative ospedaliere e di assistenza domiciliare riabilitativa in Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 2013 
​-
La funzione politica della psicoanalisi: convivenza sviluppo territorio. Un esperienza di progettazione partecipata per un comune sardo in Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 2017 

Principali esperienze professionali

Psicoterapia, ricerca e intervento.
Fin dall'inizio della mia formazione ho sviluppato un interesse per le aree di ricerca ed intervento psicologico non tradizionalmente legate alla disciplina e spesso frequentate da professionisti di diverse aree del sapere. Il lavoro di tesi “I processi di cambiamento nella città. Una lettura psicologico clinica del concetto di Riqualificazione. Il quartiere San Lorenzo” dà avvivo ad una lunga e divertente fase di sperimentazione nell’ambito della quale alcuni colleghi ed io, lavoriamo insieme per modellizzare forme di intervento psicosociale ad orientamento psicoanalitico che sappiano intercettare le domande di sviluppo del territorio, dei cittadini e delle istituzioni. Nasce l’Associazione Context ONLUS con la quale dal 2012 ci occupiamo di intervenire entro processi di progettazione partecipata di spazi e servizi a supporto della pianificazione delle politiche pubbliche in piccoli comuni italiani. 
La progettazione e la ricerca sociale sono un aspetto importante del mio modo di intendere la professione psicologica e psicoterapeutica. Collaboro con l’Ordine degli Psicologi del Lazio come responsabile dell’iniziativa Innovation Lab, un concorso di idee e progetti per premiare innovazione e competenza progettuale degli psicologi del Lazio. Sono interessata al rapporto tra lo sviluppo (di individui, gruppi, organizzazioni, comunità) e le politiche pubbliche perché credo che l’intervento psicologico e psicoanalitico sia, a suo modo, un fare politica, intendendo questa come orientata allo sviluppo dei rapporti entro i sistemi di convivenza. Mi occupo di consulenza organizzativa e psicoterapia per individui, gruppi e famiglie. In particolare per le famiglie mi sono occupata di facilitare il rapporto con la scuola ove è presente una diagnosi di uno dei componenti. Lavoro, inoltre, nel contesto scolastico in collaborazione con il corpo docente per l’integrazione degli studenti con maggiori difficoltà nel perseguire gli obiettivi di apprendimento, sia sociali che didattici. Tra il 2016 e il 2017 ho collaborato con la Fondazione Roma Solidale Onlus e per conto del Dipartimento delle Politiche Sociali del Comune di Roma per la realizzazione di un nuovo modello di Welfare che è attualmente oggetto delle Linee Guida che il Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro forniscono ai servizi sociali su tutto il territorio nazionale.

Funzione politica della psicoanalisi
File Size: 490 kb
File Type: pdf
Scarica file

Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Quale Psicoanalisi
  • Servizi
  • Su di me
  • Contatti
  • Context Onlus
  • Spazio Pubblico e Luoghi Comuni