Servizi per il contesto della disabilità
SKU:
€0.00
Non disponibile
per articolo
La disabilità è frequentemente trattata da un punto di vista organico e materiale. Il maggior numero di servizi sociali rivolti a questo problema consistono in servizi di assistenza di base. Io propongo di pensare alla disabilità come contesto. Le famiglie che hanno un componente disabile possono avere l’esigenza di essere supportate a sviluppare rapporti che sappiano partecipare e condividere i problemi legati alla disabilità al fine di non soccombere dentro il ruolo dell’assistenza. La disabilità può rivelare molto dei contesti in cui si presenta. Una scuola che funziona saprà svolgere il proprio lavoro anche dentro lo sforzo di abbandonare procedure per adattarsi alla domanda formativa di uno studente con disabilità. Allo stesso modo una famiglia capace di riorganizzarsi intorno ai cambiamenti che i singoli componenti propongono, potrà abbandonare i conformismi ed aprirsi alla condivisione del proprio problema, partecipare alla vita del territorio, conoscerne le risorse e crearle, così da accorgersi di non essere soli. Nel contesto della disabilità si parla spesso di “Dopo di Noi” ovvero di futuro. Credo che il tema importante risieda in cosa accade durante noi e come ci attrezziamo per progettare un futuro possibile.
Da alcuni anni lavoro a scuola attraverso lo strumento della CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa. La CAA è un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi. È un potentissimo facilitatore dei rapporti sociali e può divenire il terreno comune sul quale fare incontrare le differenti agenzie coinvolte.
Da alcuni anni lavoro a scuola attraverso lo strumento della CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa. La CAA è un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi. È un potentissimo facilitatore dei rapporti sociali e può divenire il terreno comune sul quale fare incontrare le differenti agenzie coinvolte.