D.G.
  • Home
  • Quale Psicoanalisi
  • Servizi
  • Su di me
  • Contatti
  • Context Onlus
  • Spazio Pubblico e Luoghi Comuni
  • Home
  • Quale Psicoanalisi
  • Servizi
  • Su di me
  • Contatti
  • Context Onlus
  • Spazio Pubblico e Luoghi Comuni
Search
​​Il modello che orienta la mia prassi professionale è di tipo psicoanalitico. Esistono diverse psicoanalisi, differenti per obiettivi e metodologie utilizzate. La proposta che ho trovato più interessante pensa la psicoanalisi come scienza che si occupa della convivenza, intesa quale luogo di incontro tra relazioni, rappresentazioni e realtà. Nel lavoro tendo a desanitarizzare i problemi e  le finalità dell’intervento. Lavoro per comprendere il senso del problema portato, sia esso di una singola persona, di una famiglia, un’organizzazione o un quartiere. ​L’ipotesi alla base del mio lavoro consiste nell’assumere che questi significati siano il prodotto delle relazioni sociali e che siano solo in parte consapevoli. Obiettivo e metodo del lavoro sarà costruire strumenti, cognitivi ed affettivi, per occuparsi dei problemi nei contesti di riferimento e progettarne lo sviluppo. ​

Riferimenti 
Carli, R., Paniccia, R.M. (1981), Psicologia delle organizzazioni e delle istituzioni. Milano: Franco Angeli. 
Carli, R., & Paniccia, R. M. (2004). Analisi della domanda. Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica.Bologna: Il Mulino 
Matte Blanco, I. (2000), L’inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, (a cura di P. Bria), Torino, Einaudi, 2000.


Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Quale Psicoanalisi
  • Servizi
  • Su di me
  • Contatti
  • Context Onlus
  • Spazio Pubblico e Luoghi Comuni